giovedì 16 gennaio 2014

L'alba di Infinity

Si suppone che Panoceania sia alleata di Aleph, ma chi può dire quali siano le reali mire di un'intelligenza che gestisce tutta l'Human Sphere, un'intelligenza per molti versi superiore a quella umana?
E chi può più distinguere in un mondo ancora più ampio e complesso grazie al cyberspazio, quale sia la mano che inizia un'azione, quale la mano che mette la pistola in mano a un'altra?
Un cargo clandestino era stato segnalato nel porto di New Zeland; alcuni container erano già stati scaricati. Una squadra investigativa era stata dispacciata, ma a sua insaputa, anche Aleph aveva già fatto la sua mossa. C'era qualcosa in quei contaìner che l'AI Suprema non voleva che occhi normali vedessero...

Partitona inaugurale nel gioco che fa impallidire le nocche, che fa parlar di sé ormai in molti luoghi.  INFINITY
Abbiamo l'intelligenza di Aleph contro Panoceania.

Lista Aleph, settoriale Steel Legion, 150 punti:
1x Thorakiti con sub-machine gun
1x Thorakiti con light rocket launcer
2x Thorakiti con combi rifle
1x Myrmidon Hacker
1x Eudoros (Myrmidone) che agisce da Lieutenant

6 ordini + 1 impetuoso

Immagine presa da internet, tutti i diritti appartengono a Corvus Belli
Invece per Panoceania:
1 fuciliere con combi rifle
1 fuciliere paramedico
1 fuciliere hacker
1 fuciliere Lieutenant
1 medic
1 regular con combi rifle
1 order sergeant con multi snipe rifle
1 orc multi rifle

8 ordini

Immagine presa da internet, tutti i diritti appartengono a Corvus Belli
La partita finisce con la vittoria di Panoceania, che riesce a costringere al ripiegamento la Falange d'Acciao.

Considerazioni: gioco molto più tattico di warhammer; meno miniature (e decisamente migliori). I "selling point" sono che il terreno conta eccome, la ricerca di coperture è fondamentale, e soprattutto la possibilità di reagire nel turno avversario apre la strada a calcoli e a mosse che diventano molto tecniche.
Se a questo si aggiunge la possibilità di aprire porte, hackerare terminali (e anche le armi avversarie), lanciare granate di tutti i tipi, usare munizioni diverse... il gioco ha molto spessore.
Per paragonarlo a qualcosa del mondo GW si può avvicinare a Mordheim o a Inquisitor, che, se qualcuno li ricorda, erano dei giochi decisamente di un livello diverso.

Non da ultimo il gioco è anche decisamente economico, rispetto a Warhammer; veramente ci sono pochi motivi, se piacciono gli skirmisher futuristici, per non provarlo!

Foto della partita (invero surreali, con tutto quel cartone, sembra il set di un film impressionista degli anni '20 (del '900)!




Nessun commento:

Posta un commento